Il Museo della Bilancia, unico di questo genere in Italia, documenta la storia della pesatura e della misura dall'epoca romana ai giorni nostri: bilance, bascule, stadere e un ricco patrimonio documentario costituito da manifesti, cataloghi, stampe originali e riproduzioni fotografiche di materiali d'epoca. Il Museo si inserisce direttamente nella realtà produttiva del territorio, di cui è memoria storica e centro propulsore per la conoscenza storica, tecnica e scientifica.
Museo della Bilancia
SEDE ESPOSITIVA: Via Garibaldi 34/a
41011 Campogalliano (Modena) - Italy
SEDE DIREZIONE E UFFICI: Piazza Vittorio Emanuele II 1
41011 Campogalliano (Modena) - Italy
- Tel.(0039) 059 527133 (sede espositiva, sabato e domenica), 059 899422 (uffici)
- Fax. (0039) 059 899422
- E-mail: infomuseo@museodellabilancia.it
Campogalliano: Città della Bilancia
Il Museo si inserisce direttamente nella realtà del territorio, di cui è al contempo memoria storica e centro propulsore per la conoscenza storica, tecnica e scientifica. Da qui è breve il passo che porta al coinvolgimento dell'intero tessuto connettivo urbano, tanto da sollecitare la denominazione di Campogalliano: Città della Bilancia, come il visitatore potrà leggere nel saluto di benvenuto all'ingresso del paese.
Dove siamo
Come raggiungerci
Il Museo si trova nel cuore del centro cittadino di Campogalliano, situato tra Modena, Carpi e Reggio Emilia all’innesto delle autostrade del Sole (A1) e del Brennero (A22).
Auto: uscire al casello di Campogalliano, sull'Autostrada del Brennero (A22).
Treno: raggiungere le vicine stazioni di Carpi o Modena, poi tramite mezzi pubblici.
Mezzi pubblici: il collegamento con Modena, Correggio e Carpi è garantito da SETA (linee extraurbane n. 550-Modena e Correggio e 535-Carpi).
Segnaliamo il biglietto per comitive fino a 10 persone http://www.setaweb.it/mo/biglietti
Segnaliamo il biglietto per comitive fino a 10 persone http://www.setaweb.it/mo/biglietti