Il museo della Bilancia non ha barriere architettoniche ed è dotato di ascensore per accedere agevolmente al primo piano.
Nel parcheggio antistante all'ingresso sono presenti parcheggi riservati a persone con disabilità.
I servizi igienici del museo sono a norma e consentono l'utilizzo da parte di persone con difficoltà motorie e in sedia a rotelle.
Per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori l'ingresso è omaggio (anche per alunni certificati in visita con la classe o per visite di Centri Diurni, strutture residenziali e simili)
Tutti i percorsi di visita guidata possono essere adattati a differenti livelli di età, capacità ed esigenze. Vi invitiamo a contattarci per poter organizzare al meglio la visita.
Tra le nostre proposte un percorso per le scuole è pensato per essere fruito anche da persone non vedenti.
Il Museo ha partecipato alla sperimentazione "Musei speciali per tutti" promossa da IBC Regione Emilia-Romagna (ora servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna) assieme agli Istituti "Fanti" e "Vallauri" di Carpi, nell'ambito del Patto per la Scuola dell'Unione Terre d'Argine, con l'obiettivo di rendere pienamente fruibile il proprio patrimonio a tutti i visitatori lavorando per garantire l'accessibilità fisica, sensoriale e culturale.
Se venite in visita, quindi, non dimenticatevi di richiedere gratuitamente in biglietteria il nostro Tablet-Guida per visitare le sale del Museo !!!