Offerta educativa del Museo della Bilancia a.s. 2020/21
Competenza ed esperienza: il Museo della Bilancia ha ripensato completamente l'impostazione dei percorsi, arrivando a proporre nuove offerte in continuità con l'esperienza maturata in oltre un decennio di pratica educativa: attività sperimentali un patrimonio unico
Sicurezza e flessibilità: ogni percorso è progettato per garantire il rispetto delle misure di contenimento del covid, ha una durata compresa tra 1 e 2 ore (secondo esigenze della classe) e potrà essere fruito in modalità differenti:
in presenza al museo
in presenza a scuola in aula o all'aperto
con didattica a distanza.
APPROFITTA DELLO SCONTO DEL 50%
RISERVATO AI PARTECIPANTI DEL CONCORSO PER LE SCUOLE!
Proposte per la scuola dell'infanzia
- CONTIAMO, CONFRONTIAMO E MISURIAMO
percorso di introduzione alla misura
Proposte per la scuola primaria
- MISURIAMO IN LUNGO E IN LARGO
percorso su strumenti e sistemi di misura, scienza della misura (metrologia) - ESPERIMENTI SU EQUILIBRIO E LEVE
percorso su metodo scientifico, approccio alla fisica, metrologia - ALLA SCOPERTA DI ARIA E ACQUA
percorso su metodo scientifico, approccio alla meccanica dei fluidi, metrologia
Proposte per la scuola secondaria di I grado
- STIME, MISURE, ERRORI E ORDINI DI GRANDEZZA
percorso su metodo scientifico e scienza delle misura (metrologia) - MISURE, METEO E CLIMA
percorso su metodo scientifico, scienza della misura (metrologia) e studio dei fenomeni atmosferici (meteorologia) - CODICI, CRITTOGRAFIA E STORIE DI SCIENZIATI
percorso su cifratura e storia della scienza
MODULO PRENOTAZIONE EDITABILE
da scaricare, compilare, salvare e inviare
Per richieste di chiarimenti o informazioni didattica@museodellabilancia.it
Proposte per insegnanti
- possibilità di definire assieme nei dettagli i contenuti degli interventi
- progettazione percorsi di più ampio respiro
- corsi di formazione per docenti
- sviluppo di percorsi di formazione e ricerca-azione sui temi dell’educazione scientifica e tecnologica (compreso coding e pensiero computazionale), della metrologia, del metodo scientifico e della progettazione di percorsi trasversali e interdisciplinari.