Itinerari Tematici

Alla ricerca di bilance in Italia

Nel Bel Paese, oltre al museo di Campogalliano, esistono realtà che meritano di essere visitate perché custodiscono al loro interno sezioni importanti dedicate a bilance e pesi. Potrà poi capitarvi, viaggiando per la nostra penisola, di incontrare altri strumenti per pesare e misurare sparsi fra gli innumerevoli musei dedicati alla cultura contadina e agli usi e costumi.
 
  • Arezzo, Monterchi – Museo delle bilance. Il museo nasce grazie alla disponibilità di Velio Ortolani che ha messo a disposizione la sua raccolta di bilance e pesi.
  • Firenze - Museo Galileo. Conserva le collezioni di strumenti scientifici medicei e lorenesi, possibilità di consultare le schede degli oggetti conservati online.
  • Napoli - Museo Archeologico Nazionale. Conserva molti reperti provenienti da Pompei, Stabia ed Ercolano; all’interno della Collezione Numismatica sono esposti una mensa ponderaria e alcuni esemplari di stadere e pesi, molti altri purtroppo sono conservati nei depositi.
  • Torino, Bra - Museo civico di Palazzo Traversa. Nel museo è esposta una piccola collezione di pesi e misure campione ed un interessante modello per la manifattura dei mattoni secondo misure standardizzate.
  • Lucca, San Pellegrino in Alpe - Museo Etnografico Don Luigi Pellegrini. Il museo fa parte del sistema museale della Provincia di Modena, un’intera parete è ricoperta di stadere e bilance.
 
 
Foto: bilancia pesa monete del Museo Nazionale della Scienza "Leonardo da Vinci" di Milano.
Foto