Offerta educativa 2025/2026
SENZA MISURA NON C’È SCIENZA (NÉ COMMERCIO)!
Il Museo della Bilancia di Campogalliano propone ogni anno un ricco calendario di attività didattiche pensate per scuole di ogni ordine e grado: dall’infanzia alle superiori.
I percorsi proposti per l’a.s. 2025/26 ruotano attorno al tema della MISURA e offrono un’esperienza unica che unisce storia, scienza e territorio, con l’aggiunta di un nuovo percorso dedicato al metodo scientifico.
---------
Ogni proposta è modulata per età e unisce la visita guidata alla collezione di strumenti storici ad attività pratiche e laboratoriali, con alto livello di interattività e possibilità di uscite sul territorio.
CURIOSI PER NATURA! ESPERIMENTI E MISURE PER PICCOLI SCIENZIATI
Incontro + laboratorio con “caccia alla bilancia”.
1 – Contiamo, confrontiamo e misuriamo (5 anni)
misura, confronto, massa, peso, altezza, albo illustrato
2 – Voliamo verso l’infinito e oltre! (5 anni)
salti, lanci, metodo scientifico, aria e volo
3 – Luci, ombre e colori (4-5 anni)
silent book, propagazione luce, colori
4 – Cielo, nuvole e fenomeni atmosferici (5 anni)
esperimenti su vento, pioggia, arcobaleno
5 – Alla scoperta degli insetti (5 anni)
osservazioni, fisica di colori, suoni, volo
MISURARE IL MONDO: ESPERIMENTI SCIENTIFICI E STRUMENTI ANTICHI
Visita alla collezione + laboratorio sulla metrologia
1 – Misure per tutti i gusti (primaria)
strumenti antichi/moderni, massa, peso, grandezze fisiche
2 – Misure e sport (primaria)
record, strumenti sportivi, attività dinamiche
3 – Stime, misure, errori e ordini di grandezza (secondaria)
metodo scientifico, tecniche e storia dei sistemi di misura
4 – Balsamico che passione (secondaria)
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: acetaia secolare e caratteristiche chimico-fisiche
5 – Benvenuti a Campogalliano (tutti)
strumenti antichi e itinerario urbano tra storia, arte, tradizione produttiva locale
SCIENZA, ESPERIMENTI E MISURE
Laboratorio pratico + visita alla collezione
1 – Esperimenti su equilibrio e leve (primaria)
bilance meccaniche, leve, equilibrio
2 – Alla scoperta di aria e acqua (primaria)
meccanica dei fluidi, esperimenti, strumenti volumetrici
3 – Codici, crittografia e storie di scienziati (secondaria)
cifratura, numerazione, analogie con metrologia
L’ENERGIA E LE SUE FORME
Laboratorio pratico + visita alla collezione
1 – Calore, luce, energia (primaria)
forme di energia, trasformazioni, fonti sostenibili
2 – L’energia di un’arachide (secondaria I)
trasformazioni, circuiti elettrici, luce, suono, movimento
3 – Misure, meteo e clima (secondaria)
metrologia + meteorologia, cambiamenti climatici
GALILEO GALILEI E IL METODO SCIENTIFICO (novità 2025/26)
Visita + laboratorio pratico
metodo scientifico, osservazione, misurazione, matematica, strumenti storici, repliche di macchine galileiane, esperimenti di Galileo (caduta corpi, piano inclinato, pendolo)
---------
INFO UTILI
Durata : 2 ore (personalizzabile su richiesta)
Costo: 5,00 € ad alunno (gratuito per insegnanti e accompagnatori) / 4,00 € scuole infanzia e sabato mattina
Prenotazione obbligatoria: tel. 059 899422 – mail: didattica@museodellabilancia.it
Per informazioni per gite di tutta la giornata e per interventi in aula contattare il museo (costo 140 € una classe, 250 € due classi nella stessa mattinata - tariffe valide per un raggio di 30 km dal Museo, per distanze superiori tariffe da concordare)
---------
Scarica la scheda di prenotazione
da scaricare, compilare, salvare e inviare
---------
Scuole di CARPI: vedere anche SITO COMUNE DI CARPI