Visite guidate e laboratori

Offerta Educativa a.s. 2022/23

Storia, scienza e territorio

Il Museo della Bilancia continua ad impegnarsi per valorizzare la sua collezione di oltre 1300 strumenti di misura! In mostra trovate bilance maestose o tascabili, metri e bracci, pesetti di vari materiali e forme…tutti strumenti che l’uomo ha inventato e perfezionato per “pesare pezzi di mondo”, oggetti che permettono di raccontare la storia degli scambi commerciali ma anche l’evoluzione della scienza e di come è cambiato un territorio

Le proposte per l’anno scolastico 2022/23 comprendono alcuni “grandi classici” e tante novità, tutte da scoprire!

 

---------

 

per tutti gli ordini scolastici

 

per la scuola dell'infanzia

 

per la scuola primaria

 

per la scuola secondaria di I e II grado

Per richieste di chiarimenti o informazioni didattica@museodellabilancia.it


---------

 

Ogni percorso ha una durata compresa tra 1 e 2 ore (secondo esigenze della classe) e potrà essere fruito in modalità differenti (NB: per le scuole secondarie di secondo grado solo in presenza al museo):

  • in presenza al museo (costo 3 € pro capite - scuola infanzia 1,75 €)
  • in presenza con esperto a scuola in aula o all'aperto (costo 140 € una classe, 250 € due classi nella stessa mattinata)
  • con didattica a distanza (costo 75 € a classe)


---------

 

Altre proposte per insegnanti

  • possibilità di concordare assieme nei dettagli i contenuti degli interventi
  • progettazione percorsi di più ampio respiro (bandi PON, progetti Fondazioni, Piani etc)
  • corsi di formazione per docenti su argomenti di scienza e tecnologia
  • sviluppo di percorsi di formazione e ricerca-azione sui temi dell’educazione scientifica e tecnologica (compreso coding e pensiero computazionale), della metrologia, del metodo scientifico e della progettazione di percorsi trasversali e interdisciplinari
  • il concorso a premi per le Scuole di tutta Italia IL PESO DELLE IDEE: GIOVANI YOUTUBER PER AGENDA ONU 2030
Download
Foto