Storia, scienza e territorio
Il Museo della Bilancia continua ad impegnarsi per valorizzare la sua collezione di oltre 1300 strumenti di misura! In mostra trovate bilance maestose o tascabili, metri e bracci, pesetti di vari materiali e forme…tutti strumenti che l’uomo ha inventato e perfezionato per “pesare pezzi di mondo”, oggetti che permettono di raccontare la storia degli scambi commerciali ma anche l’evoluzione della scienza e di come è cambiato un territorio…
Le proposte per l’anno scolastico 2022/23 comprendono alcuni “grandi classici” e tante novità, tutte da scoprire!
---------
per tutti gli ordini scolastici
-
BENVENUTI A CAMPOGALLIANO novità
itinerario di scoperta del territorio, della sua storia e delle sue particolarità
per la scuola dell'infanzia
- LUCI, OMBRE E COLORI novità
percorso di scoperta su luce e fenomeni luminosi - CONTIAMO, CONFRONTIAMO E MISURIAMO
percorso di introduzione alla misura
per la scuola primaria
- ENERGIA, LUCE E CALORE novità
percorso sulle trasformazioni di energia, luce e calore - MISURE E SPORT novità
percorso divertente da fare in palestra tra salti, lanci, gare e strumenti e di misura - MISURE PER TUTTI I GUSTI
percorso su strumenti e sistemi di misura, scienza della misura (metrologia) - ESPERIMENTI SU EQUILIBRIO E LEVE
percorso su metodo scientifico, approccio alla fisica, metrologia - ALLA SCOPERTA DI ARIA E ACQUA
percorso su metodo scientifico, approccio alla meccanica dei fluidi, metrologia
per la scuola secondaria di I e II grado
- BALSAMICO CHE PASSIONE novità
percorso in acetaia per scoprire l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena tra curiosità ed esperimenti - STIME, MISURE, ERRORI E ORDINI DI GRANDEZZA
percorso su metodo scientifico e scienza delle misura (metrologia) - MISURE, METEO E CLIMA
percorso su metodo scientifico, scienza della misura (metrologia) e studio dei fenomeni atmosferici (meteorologia) - CODICI, CRITTOGRAFIA E STORIE DI SCIENZIATI
percorso su cifratura e storia della scienza
---------
scarica la cartolina (pdf)
scarica l'opuscolo completo
---------
MODULO PRENOTAZIONE EDITABILE
da scaricare, compilare, salvare e inviare
SCUOLE DI MODENA: SERVIRSI DEL SERVIZIO ITINERARI MEMO
SCUOLE DI CARPI: VEDERE SITO COMUNE DI CARPI
Per richieste di chiarimenti o informazioni didattica@museodellabilancia.it
---------
Ogni percorso ha una durata compresa tra 1 e 2 ore (secondo esigenze della classe) e potrà essere fruito in modalità differenti (NB: per le scuole secondarie di secondo grado solo in presenza al museo):
- in presenza al museo (costo 3 € pro capite - scuola infanzia 1,75 €)
- in presenza con esperto a scuola in aula o all'aperto (costo 140 € una classe, 250 € due classi nella stessa mattinata)
- con didattica a distanza (costo 75 € a classe)
---------
Altre proposte per insegnanti
- possibilità di concordare assieme nei dettagli i contenuti degli interventi
- progettazione percorsi di più ampio respiro (bandi PON, progetti Fondazioni, Piani etc)
- corsi di formazione per docenti su argomenti di scienza e tecnologia
- sviluppo di percorsi di formazione e ricerca-azione sui temi dell’educazione scientifica e tecnologica (compreso coding e pensiero computazionale), della metrologia, del metodo scientifico e della progettazione di percorsi trasversali e interdisciplinari
- il concorso a premi per le Scuole di tutta Italia IL PESO DELLE IDEE: GIOVANI YOUTUBER PER AGENDA ONU 2030