Nel 1997 è stata inaugurata l’attuale sede del Museo che occupa un immobile storico degli anni Venti, collocato nel cuore del centro storico del paese, nel quale era installato l'impianto di concentrazione a caldo dei mosti e dei succhi di frutta ad utilizzo della adiacente Cantina Sociale di Campogalliano. L’edificio è stato ristrutturato nel pieno rispetto delle proprie caratteristiche: la struttura e le particolarità architettoniche sono state mantenute e valorizzate.
Impostazione museologica e museografica
Il progetto museologico-museografico ha permesso una organizzazione degli spazi pratici collegati a tematiche fondamentali per narrare la storia della bilancia e della misura, equilibrando proposte e orientamenti, tra le aree della scoperta, dell’esposizione e dello spazio dedicato alla didattica. Caratteristica fondamentale è la rotazione dei reperti esposti, che porta ad una continua ristrutturazione di intere sezioni dell’esposizione.
Gli alveoli
Parte integrante dello spazio espositivo è riservata a queste aree (disseminate lungo il percorso) che contribuiscono a rendere il volto del Museo sempre diverso, progettate per ospitare mostre ed attività temporanee. Per farti un'idea del percorso di visita entra nel Virtual Tour
Servizi ed accessibilità
Presso la biglietteria è possibile gustare un buon caffè offerto da Demil Buonristoro, previa richiesta al personale presente.
Il museo è completamente accessibile: non ha barriere architettoniche ed è dotato di ascensore per accedere agevolmente al primo piano.
I servizi igienici del museo sono dotati di fasciatoio per bambini.
Vai alla sezione accessibilità per maggiori dettagli.
Vai alla sezione accessibilità per maggiori dettagli.