Con l'arrivo dell'estate il Museo della Bilancia si alleggerisce e propone i suoi percorsi storici e scientifici pensati soprattutto all'insegna del divertimento!
Attività al Museo:
un'occasione per chi vuole fare un'uscita, magari da abbinare ad un pic-nic nel parco delle Montagnole o ai Laghi Curiel... tante proposte a tariffe agevolate per tutti i gruppi che vogliono venire sul posto per fare esperimenti divertenti e ripercorrere la storia della metrologia tra antichi romani, dragoni cinesi e leoni birmani, santi e divinità pagane...
Attività presso palestre, scuole, parrocchie e campi gioco:
i nostri operatori escono sul territorio per portare un po' delle attività del museo colme di scienza e misura in Centri Estivi, Campi Gioco e simili...
Tutte le proposte vengono concordate con gli organizzatori, e possono essere svolte come laboratori autonomi di un paio di ore di durata o sviluppate come percorsi più ampi ed approfonditi, consigliati per bambini dai 5 ai 12 anni. Una cosa comunque è certa: l'impegno è quello di unire correttezza scientifica e divertimento!
Per dettagli e informazioni sui costi 059 527133 oppure didattica@museodellabilancia.it
Le nostre proposte sono queste:
- ALLA SCOPERTA DI ARIA E ACQUA
un "divertente tuffo" nelle proprietà dei fluidi attraverso semplici attività realizzate con materiali di uso comune come palloncini, bicchierini, pasta modellabile etc - MISURE E SPORT
un percorso decisamente "attivo" con quiz, sfide, gare a squadre, letture e storie per riflettere e sperimentare l'importanza delle misure nello sport - COSTRUIAMO IL NOSTRO MUSEO COME KUBBE (consigliato 5-9 anni)
dalla lettura di un libro illustrato prende avvio un percorso che si snoda attraverso la raccolta di oggetti e materiali, la loro catalogazione e le modalità per esporli - ORIENTEERING BOTANICO
una "caccia al tesoro" immersa nell'ambiente seguendo indizi che insegnano a conoscere e riconoscere le principali tipologie di alberi locali - A SPASSO CON LE MISURE
esplorazione degli spazi del centro cittadino effettuando stime e utilizzando strumenti di misura antichi e moderni (bracci, pertiche, odometri, metri laser e altro ancora) - MISURIAMO IN LUNGO E IN LARGO
scopriamo le varie unità di misura concentrandoci sulle varie tipologie di strumenti per pesare e su come è fatta una bilancia a bracci uguali - LA LIBELLULA E LA BILANCIA
Osservazione, ascolto ed esperimenti per scoprire i fenomeni fisici che si celano nel canto di un grillo, nel volo di una libellula e nei colori di una farfalla - MAGIE IN CUCINA
lievitazioni, intrugli, schiume e reazioni tra scienza e divertimento con ingredienti alimentari che abbiamo in casa
Alcune delle collaborazioni in atto e degli anni passati:
- Polisportiva Campogalliano
- Centro estivo La Patria, Carpi
- Fattoria didattica Ma Falda, Modena
- Fattoria didattica La Falda, Campogalliano
- Istituto Comprensivo 3, Modena
- Istituto Comprensivo di Medolla
- Istituto Comprensivo di Campogalliano
- Centro estivo NazzaCamp, Carpi
- Scuola infanzia San Martino in Rio
- ANSPI Don Milani di Limidi di Soliera
- scuola LamizzoRe, Lemizzone di Correggio