Il Museo della Bilancia sperimenta nuovi modi di vivere l’arte, la cultura e la scienza grazie all’impiego del digitale.
Una delle proposte messe in campo dall'aprile 2020 è CURIOSANDO AL MUSEO - Appunti di storia, scienza, arte, tecnologia e didattica, una serie di “pillole” pubblicate a cadenza periodica e dedicate a curiosità nell’ambito della metrologia storica, dell’educazione alla scienza e del valore estetico ed artistico degli oggetti conservati (alcuni Curiosando sono diventati brevi video disponibili sul nostro canale YouTube).
A partire dal numero 101 (maggio 2022) troverete i nostri Curiosando non più ogni settimana ma due volte al mese!
Ci auguriamo che contribuiscano ad alimentare l’interesse verso queste tematiche - i settori portanti della nostra istituzione – e che diventino un buon pretesto per venire a immergersi anima, mente e corpo nelle nostre sale.
Siamo certi che fruendone non vi annoierete!
------------
105-Nuove acquisizioni: il prova polvere di Régnier-27.06.2022
104-Il peso...variabile!-15.06.2022
103-Pesalettere dorata intarsiata-30.05.2022
102-Metri e Secondi: ovvero velocità-16.05.2022
101-La Premiata fabbrica Boni Alfonso e figli-02.05.2022
100-Sereno, nuvoloso o coperto?-22.04.2022
99-Bilancia Pesapolveri- 13.04.2022
98-Massa e mole: gemelli diversi- 06.04.2022
97-I dietro le quinte di una ricerca complicata- 30.03.2022
96-Cannone ad aria- 23.03.2022
95-Giogo di bilancia a bracci uguali- 16.03.2022
94-I fantastici Sette!- 09.03.2022
93-Il mercato del formaggio di Alkmaar- 02.03.2022
92-Monete sotto tensione- 23.02.2022
90-La relatività in tasca- 09.02.2022
89- Aristide Merloni. Non solo cucine- 02.02.2022
88- Forza invisibile- 26.01.2022
87- Gioghi di bilance - 19.01.2022
86- Gemelli diversi, orologi e tempo - 12.01.2022
85- Le bilance di Raimondo Vellani - 05.01.2022
84- Tutta questione di attrito - 29.12.2021
83- Bilancia da orefice - 22.12.2021
82- Il Nobel per la Fisica 2021 all'italiano Parisi - 15.12.2021
81- Ancora un bilanciaio modenese: Gioacchino Vecchi - 08.12.2021
80- Per spostare l'acqua servono i superpoteri? - 01.12.2021
78- Tutti i Nobel per la Fisica made in Italy - 17.11.2021
77- Luigi Forattini, bilanciaio modenese - 10.11.2021
76- Da scienziati a pompieri - 03.11.2021
75- Bilance tascabili - 27.10.2021
74- Effetto serra, riscaldamento globale e cambiamenti climatici - 20.10.2021
73- Pese pubbliche e vita di paese - 13.10.2021
72- Vortice in bottiglia - 06.10.2021
71- Bilance da orefice - 29.09.2021
70- The Russell- Einstein Manifesto - 22.09.2021
69 - Pese pubbliche: i primordi - 15.09.2021
68 - Riflessi ingannevoli- 08.09.2021
67 - Bilancia in cristallo e ottone- 01.09.2021
66 - I dialoghi di farm Hall- 25.08.2021
65 - Il Riso difende la linea- 18.08.2021
64 - Risparmia il fiato- 11.08.2021
63 - La Giustizia - 04.08.2021
62- 160 anni di metro in Italia - 28.07.2021
61- Fluidi sorprendenti (ossia quando Newton non vale) - 21.07.2021
60- Prova a spegnerla! - 14.07.2021
59 - Libbre e once - 07.07.2021
58 - Imparare dalla natura: un piccolo rettile pieno di sorpese - 30.06.2021
57 - Misure per liquidi - 23.06.2021
56 - L'uovo fa il morto! - 16.06.2021
55 - Bilancia da laboratorio Deleuil - 09.06.2021
54 - Edoardo Amaldi: la fisica e Modena - 02.06.2021
53 - E' tutta questione... di pancia! - 26.05.2021
52 - Conversazione a distanza - 19.05.2021
*
51 - Diploma del misuratore - 12.05.2021
50 - La fisica italiana tra via Panisperna e le leggi razziali - 05.05.2021
49 - Simonetta. Via il vecchio! Avanti il nuovo! - 28.04.2021
48 - Lo conosci Ercolino-samprinpiedi? - 21.04.2021
47 - Bilance da cucina - 13.04.2021
46 - Gagarin, in orbita attorno al "Pianeta Blu" - 07.04.2021
45 - Cirio Libro per massaie - 31.03.2021
44 - Bilance e leve - 24.03.2021
43 - Pesalettere a pendolo tedesche, prima metà del Novecento - 17.03.2021
42 - Su, giù, lontano, vicino - Pi greco day - 10.03.2021
41 - Sui banchi di scuola dei Balilla - 03.03.2021
40 - Ghiaccio e metodo scientifico - 24.02.2021
39 - Stadera indiana a fulcro mobile - 17.02.2021
38 - A cup of tea - 10.02.2021
37 - Modena negli Stati Sardi - 03.02.2021
36 - Termometro fai-da-te - 27.01.2021
35 - Pesi birmani - 20.01.2021
34 - Il serpente sulla bilancia - 13.01.2021
33 - Pesamonete con pesi monetali - 06.01.2021
32 - Leggeri come l'aria, ma ne siamo sicuri? - 30.12.2020
31 - Libbre e once - 23.12.2020
30 - Quando c'erano le botteghe di paese - 16.12.2020
29 - Bracci da panno - 09.12.2020
28 - Ventre, schiena o fianco? - 02.12.2020
27 Galleggia o affonda? - 25.11.2020
26 - Corriere dei Piccoli: ancora misure - 18.11.2020
25 - La pesiera di Norimberga - 11.11.2020
24 - La bilancia del Corriere dei Piccoli - 04.11.2020
23 - Bascula da banco - 28.10.2020
22 - Triangoli da costruzione - 21.10.2020
21 - Buon compleanno Guido! - 14.10.2020
20 - Quale pesa di più? - 07.10.2020
19 - La tenda noiosa - 30.09.2020
18 - Piscine, elastici e Archimede - 23.09.2020
17 - Big G o small g? - 17.09.2020
16 - Le pescivendole di Marsiglia - 09.09.2020
15 - L'acero fluttuante - 02.09.2020
14 - Il peso del denaro - 27.08.2020
13 - Golden Gate e prove di sforzo - 19.08.2020
12 - Chi non ricorda la miscela Leone? - 15.07.2020
11 - Spose a peso - 08.07.2020
10 - Volo Air Canada 143 - 01.07.2020
9 - È tempo di esami! - 24.06.2020
8 - Che fisico! - 17.06.2020
7 - Ossa, alberi e colonne - 10.06.2020
6 - Corso Canalchiaro vs. Grand Hotel - 03.06.2020
5 - Libbre o chilogrammi? - 27.05.2020
4 - Che numero portava la Madonna? - 20.05.2020
3 - Ma quanto era grande Ercole? - 13.05.2020
2 - È tutta questione…di piedi! - 06.05.2020
1 - Pesare... la Terra?! - 30.04.2020